Archivio tag: bilancio impresa

Come analizzare il bilancio di un’impresa

Sapevate che è possibile analizzare il bilancio di un’impresa?

Attraverso i report aziendali, si ha modo di scoprire questo dato ma non solo. Essi ci consentono di scoprire una serie di caratteristiche volte a determinare la solidità e l’affidabilità di un’impresa.Tali strumenti ci danno un’ampia panoramica e forniscono informazioni legate agli aspetti legali, finanziari ed economici.

Inoltre, tramite i report azienda, il soggetto richiedente può consultare lo storico dell’azienda, dalla sua fondazione fino alla data attuale. Ciò significa che è possibile scegliere fra vari tipi di indagini aziendali, in base ai dati che si desidera leggere.

L’analisi di bilancio si può fare anche online, con la modalità telematica. Senza dover fare noiose code presso sportelli fisici specifici, si ha l’opportunità di scaricare il tutto secondo tempistiche piuttosto brevi.

Analizzare il bilancio di un’impresa

Come vi abbiamo accennato poco fa, analizzare il bilancio di un’impresa è semplice.

Basterà infatti richiedere un report.

Questo documento riassume l’andamento complessivo dell’azienda e include una serie di dettagli importanti, che riguardano anche i dirigenti, i soci, gli esponenti e così via.

Per ottenerlo, dovrete collegarvi su una delle piattaforme che si occupano di questa tipologia di servizi (come ad esempio Tutto Visure). Successivamente, bisognerà selezionare il tipo di report desiderato. Poi, vi verrà richiesto di fornire alcuni dati personali e altre informazioni necessarie per inviare la richiesta. Solitamente, si richiedono informazioni come il nome dell’azienda, il codice fiscale e la partita IVA.

Tuttavia, prima di chiedere un bilancio di un’impresa, sarà fondamentale specificare il tipo di report che meglio si adatta alle proprie esigenze, ovvero base, standard o analitico. Vediamo ora le differenze e l’utilità di ciascuno di essi:

Report azienda e analisi di bilancio

Report azienda base: 

Questo è il tipo di report più richiesto quando si desidera ottenere una panoramica generale dello stato di un’azienda. Include dati ufficiali relativi all’azienda selezionata e ai suoi dirigenti. 

In particolare, il report azienda base consente di accedere a dati provenienti dalla Camera di Commercio, come un elenco dei nomi dei soci, informazioni sugli amministratori, eventuali protesti o eventi negativi riguardanti l’azienda. Ma anche: i bilanci, il fatturato annuale, procedure legali in corso, fallimenti recenti e altre caratteristiche dell’attività, nonché informazioni sui dipendenti dell’azienda e una valutazione generale dell’affidabilità.

Report azienda standard: Nel caso in cui le informazioni fornite dal report base non siano sufficienti, si può pensare di chiedere un report standard. Esso include bilanci, proprietà immobiliari a livello nazionale, interessi dei dirigenti, incarichi aggiornati e elenchi di proprietà. Il report standard è particolarmente utile per condurre un’analisi accurata dei bilanci degli ultimi due anni, un elemento essenziale nel caso di una potenziale partnership.

Report azienda analitico: Infine, nel caso in cui si desiderasse ottenere una visione completa e approfondita dell’affidabilità di un’azienda, il report analitico è ciò di cui si ha bisogno. Oltre ai dati presenti nel report base e nel report standard, questa indagine fornisce un’analisi completa su ogni aspetto. Non si limita a verificare il fatturato, gli amministratori e i rappresentanti, ma effettua un’analisi dettagliata dei bilanci degli ultimi tre anni e fornisce una prospettiva sull’andamento futuro dell’azienda.

Oppure, puoi richiedere in maniera specifica l’Analisi di Bilancio per un periodo di tre anni. Ciò significa che hai la possibilità di scegliere il report Analisi Bilancio 3 anni, il quale dà una panoramica generale dell’azienda basata sui dati della Camera di Commercio.In alternativa, sulle piattaforme telematiche puoi scegliere il “Rating + Fido + Indicatori“. Si tratta di un’opzione ti fornirà informazioni riguardanti gli Indicatori finanziari basati sui risultati di aziende simili, il Rating e il fido commerciale. Essi vengono calcolati tramite l’applicazione di tecniche di Machine Learning e reti neurali ai dati finanziari e di rischio delle imprese.